Questo sito utilizza cookie anche di terze parti necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra cookie policy. Cliccando sul tasto ACCETTO dai il consenso all’utilizzo dei cookie, il messaggio sul banner verrà nascosto.

Pindorama

India: il dono delle domande

di Luca D’Ammora
Ma che cosa vai a fare in India ? Già, che cosa vado a fare in India ? Che cosa vado a fare nel paese che ha il più alto numero di persone che vivono al di sotto della soglia di povertà assoluta, che ha il maggior numero di bambini malnutriti, il maggior numero di analfabeti, il maggior numero di morti per parto, il più alto tasso di lavoro minorile.. Che cosa vuol dire fare un viaggio responsabile e consapevole in una terra caratterizzata da simili primati ? Forse sono alla ricerca di domande, prima ancora che di risposte. Ecco, sì, vado in India alla ricerca di domande. Domande che mi scuotano, che incrinino le certezze che mi vengono propagandate in televisione, che leggo sui giornali, che emergono spesso durante le discussioni con gli amici e i colleghi. La domanda, il dubbio: uno stato della coscienza che dovrebbe essere naturale. Ma che non lo è affatto nella nostra vita fatta di modelli da accettare, di immagini viste e non guardate, di suoni uditi e non ascoltati, di luoghi dove si va e non di esperienze e relazioni vissute. Per fortuna è sufficiente mettere piede in questo paese e subito le domande ricominciano a nascere spontanee: ne vengo travolto, così come dai colori, dai sapori, dagli odori, dagli sguardi e dai sorrisi. Perché qui la fatica dell'uomo non vale nulla ? Per comprare un biglietto aereo come quello che mi ha portato qui un indiano dovrebbe lavorare mediamente cento volte più di me, e in condizioni incomparabilmente meno agevoli delle mie. Il Prodotto Interno Lordo indiano aumenta ogni anno: perché non si traduce in meno morti per fame, in maggiore scolarizzazione, nella possibilità per molti di vivere, e non semplicemente di sopravvivere ? E’ vero che la ricerca del profitto, l'unica regola del mercato liberalizzato, produrrà il miglioramento delle condizioni di questo immensità di persone ? E se sì come mai da quando il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale hanno imposto il libero scambio delle merci e degli investimenti stranieri si muore di fame più di prima ? Che interesse può avere il consiglio di amministrazione di una multinazionale a migliorare le condizioni di vita di persone che hanno da offrire solo costi di manodopera bassissimi? Chi si preoccupa delle conseguenze che possono avere la biogenetica e l'imposizione dell'agricoltura da esportazione, che fa arrivare sulle tavole dell'occidente prodotti sempre più 'progettati' per i gusti di chi ha i soldi per comprarli, ma che priva le popolazioni locali delle secolari ed ecosostenibili colture tradizionali? Fino a quando avremo la possibilità di continuare a vivere come se non ci fossero 30 milioni di persone che ogni anno nel mondo muoiono di fame, come se tutto ciò non accadesse ? Che cosa sovvertirà questo ordine mondiale, che cosa ci farà uscire da questo equilibrio, che è evidentemente un equilibrio instabile ? Che cosa ci farà spalancare gli occhi (ma non più per compatire) su questa immensa maggioranza oppressa (i Dalit, come si autodefiniscono gli Intoccabili in India) che non sono una peculiarità dell'India, ma sono il 60% della popolazione mondiale ? Queste domande sono il regalo dei bambini di strada e delle donne artigiane della baraccopoli di Madras, della comunità di Intoccabili di Kallupatti, dei contadini del Karnataka, della comunità di disabili di Bangalore, di chi si batte con le popolazioni tribali contro lo sgombero di centinaia di villaggi che devono (lo dice la Banca Mondiale) fare posto a gigantesche dighe. Bambini, uomini e donne che, con l'infinita pazienza e modestia delle persone semplici e umili, ci hanno accolto, offerto il loro tempo e condiviso i loro pensieri, ci hanno permesso di entrare nelle loro case, a noi, che per innumerevoli ragioni del passato e del presente rappresentiamo l'immagine dell'opulenza e dello sfruttamento. Mi sento addosso la responsabilità del dono che questo paese e questa gente mi hanno fatto, la responsabilità di dover trovare delle risposte a queste domande, e di agire e vivere coerentemente con le medesime.